
Iskra
Catalogo
Carrello
Chi siamo
Riepilogo Autori
Contattaci
|
|
Titolo
BURÌ. STORIA IN POESIA DI UNA SARDEGNA TRAMONTATA
|
Autore
Giuseppe Angelo Puliga
|
Periodo:
Marzo 2019
Pagine:
120
Prezzo:
€ 10,00
ISBN:
978-88-95468-78-5
|
Burì, storia in poesia di una Sardegna tramontata, è un romanzo ambientato in un piccolo paese del Barigadu, Nughedu Santa Vittoria, dove protagonisti e vicende si intrecciano portando un superficie una realtà isolana intrisa di miserie e povertà. La descrizione dei luoghi, dei personaggi e degli accadimenti riporta ad un passato ormai tramontato ma dal quale è possibile intravedere una flebile luce di speranza che rende sufficientemente vivibile le aspettative future.
|
Vai alla scheda
-
Ordina
|
|
|
|
|
Titolo
ATHYRMATA. I TESORI DI THARROS
|
Autore
Aldo Sari
|
Periodo:
Marzo 2019
Pagine:
80
Prezzo:
€ 10,00
ISBN:
978-88-95468-77-8
|
In questo libro, per la prima volta, in maniera così compiuta, sono raccolte le immagini dei gioielli provenienti dagli scavi di Tharros, ora esposti a Londra, presso il Brithis Museum. Gli Athyrmata, i tesori di Tharros, sono legati alla vicenda che coinvolse, nella seconda metà dell’Ottocento, il soprintendente dell’epoca Gaetano Cara (1803-1877), divenuto tristemente noto per aver “svenduto” al Brithis Museum gli ori provenienti da scavi indiscriminati effettuati nell’area archeologica della città di Tharros. Alcuni dei gioielli reperiti mostrano una lavorazione talmente raffinata che ancora oggi desta meraviglia; il livello raggiunto dai maestri orafi fenici e tutta la produzione artigianale tharrense rappresentano per tutta l’area del Mediterraneo un tesoro di immenso valore scientifico.
Nel volume Athyrmata, i tesori di Tharros, il lettore sarà guidato verso la conoscenza dei luoghi che percorsero i fenici nelle rotte del Mediterraneo colonizzando, commerciando e scambiando gli Athyrmata con prodotti e manufatti di altri popoli.
|
Vai alla scheda
-
Ordina
|
|
|
|
|
Titolo
L’ALBERO DEL RICCIO.
|
Autore
Antonio Gramsci
|
Periodo:
Marzo 2019
Pagine:
80
Prezzo:
€ 15,00
ISBN:
978-88-95468-79-2
|
L’albero del riccio, divenuto un classico nel panorama editoriale nazionale, vede ancora la luce in una nuova edizione illustrata dai disegni acquerellati di Alice Mocci.
Le lettere che Gramsci scrisse durante la prigionia nel carcere di Turi ai figli Delio e Giuliano, ma anche a Giulia e alla mamma, raccontano di storie e fatti realmente accaduti e sono raccolte in un libro che non deve mancare nella libreria di ogni ragazzo; scritte in tempi apparentemente lontani si presentano per i contenuti attualissime. I disegni, tutti a colori, che sono a corredo delle lettere, hanno lo scopo di catturare l'attenzione dei ragazzi in una età che parte dai dieci anni in su.
|
Vai alla scheda
-
Ordina
|
|
|
|
|
Titolo
IL DONO DI NATALE
|
Autore
Grazia Deledda
|
Periodo:
Dicembre 2018
Pagine:
48
Prezzo:
€ 15,00
ISBN:
978-88-95468-76-1
|
Versione di pregio con copertina cartonata per “Il dono di Natale” di Grazia Deledda, la novella della più grande scrittrice sarda, tradotta dall’italiano in lingua sarda e inglese, con le illustrazioni di Sandro Dessì e Viviana Faedda e pubblicata in occasione del santo Natale.
La festività del Natale, ancora oggi così sentita, soprattutto nell’interno dell’Isola, era molto cara alla scrittrice nuorese come consacrazione dell’unione e dello scambio, sia dal punto di vista materiale, sia da quello simbolico. Festa familiare e occasione solenne per rinsaldarne i legami più antichi e autentici creandone sempre di nuovi. L’Autrice descrive magistralmente le atmosfere natalizie attraverso un mix di visioni, profumi e sentimenti che celebrano - come solo pochi scrittori sono riusciti a fare - lo spirito natalizio e il calore immenso che esso riesce a sprigionare.
|
Vai alla scheda
-
Ordina
|
|
|
|
|
Titolo
FLORA ENDEMICA DELLA SARDEGNA
|
Autore
Giovanna Rau
|
Periodo:
Novembre 2018
Pagine:
112
Prezzo:
€ 16,00
ISBN:
978-88-95468-75-4
|
Giovanna Rau, biologa ed erborista specializzata, si cimenta nella ricerca delle rarità endemiche che sono tipiche della Sardegna e che si ritrovano in Corsica e nelle Baleari.
L’antica contiguità tra le isole del Tirreno ha reso possibile il diffondersi degli endemismi che sono unici e difficili da classificare.
Le immagini da lei raccolte in tantissimi anni di ricerca fanno da corona a questa pubblicazione e ci forniscono un’idea del lavoro di ricercatrice attenta, innamorata della natura, sensibile anche di fronte a quei fiorellini sconosciuti che invece rappresentano la meraviglia e l’armonia della natura. Ogni endemismo scoperto è stato contrassegnato non solo col suo indicativo scientifico e con la sua origine ma anche con il nome attribuito dalla vulgata.
Un lavoro certosino di grande valore scientifico.
|
Vai alla scheda
-
Ordina
|
|
|
|
|
Titolo
MOSTRART. La storia dell’arte a Samugheo
|
Autore
Elisabetta Cau
|
Periodo:
Luglio 2018
Pagine:
84
Prezzo:
€ 15,00
ISBN:
978-88-95468-74-7
|
Il titolo MostrArt nasce dal connubio tra Mostra e Arte.
Per l’autrice la Mostra dell’artigianato di Samugheo non è un semplice luogo di esposizione, ma è soprattutto luogo di espressione e di arte.
In questo libro ne ricostruisce la storia, ne delinea le vicende, identifica i protagonisti, interrogandosi sulla forza e la vitalità della stessa, fino a coglierne la valenza espressiva ed artistica. Mostrare deriva dalla parola latina monstrum e indica, tra le altre cose, il sentimento di stupore e meraviglia davanti a un evento straordinario.
Lo stesso sentimento si ritrova in queste pagine. L’autrice coglie l’essenza del monstrum e interpreta gli arcaici simboli di una produzione artigianale e artistica, che ancora oggi affascina, coinvolge.
|
Vai alla scheda
-
Ordina
|
|
|
|
|
Titolo
CALANDI DE CUSS’ARTARIA. Casteddu da is piolas a is caddozzonis
|
Autore
Adriano Vargiu
|
Periodo:
Luglio 2018
Pagine:
216
Prezzo:
€ 10,00
ISBN:
978-88-95468-73-0
|
Castedd’e susu e giù delle mura is appendizius de Sa Marina, Stampaxi, Biddanoa e più in là Sant’Arennera: la città formata da cinque villaggi, ognuno con la sua parlata, il suo costume, le sue usanze, i suoi santi. Lontani e soli, il Villaggio Pescatori e Borgo Sant’Elia. Poi i nuovi rioni di cemento, lo sradicamento, addio alla cagliaritanità.
Is piolas – parola arrivata con i piemontesi – erano le osterie dei lavoratori, odoranti della loro fatica, fumose di tabacco popolare, maleolenti di vino, servito in nd’unu cungiali, chi accumpangiara il piatto unico del giorno, da su pisc’a collettu, ossia sa fai buddia, a su minestroni, malloreddus, sartizzu, longus, mannareddas, busecca, baccalliari, anguidda, lissa...
Caddozzonis è la corruzione casteddaia di carrozzoni, i camion degli ambulanti del panino imbottito, agli inizi con würstell, cipolle alla piastra, patatine fritte e birretta.
|
Vai alla scheda
-
Ordina
|
|
|
|
|
Titolo
Modolo. Il borgo, la sua storia, il suo territorio
|
Autore
AA.VV.
|
Periodo:
Maggio 2018
Pagine:
176
Prezzo:
€ 15,00
ISBN:
978-88-95468-71-6
|
In questo volume sono raccolti gli Atti del Convegno di studi tenutosi a Modolo il 1° luglio 2017 a seguito dell’inaugurazione dell’area archeologica denominata “Funtana Su Anzu” e della strada vicinale omonima. L’opera è frutto del contributo di numerosi studiosi che il loro apporto hanno voluto accrescere la conoscenza di questo piccolo borgo di antiche origini, tra i quali: Ignazio Camarda, Franco Giuliano Rolando Campus, Amalia Crobu, Cinzio Cubeddu, Roberto Deiana, Gabriella Gasperetti, Maria Nina Logias, Cinzia Loi, Ivan Giovanni Massimo Lucherini, Attilio Mastino, Alberto Moravetti, Vincenzo Piras, Antonio Giuseppe Puggioni, Elisabetta Sanna, Luca Sanna, Mario Antioco Sanna, Marco Antonio Scanu, Alessandro Vecciu, Raimondo Zucca.
|
Vai alla scheda
-
Ordina
|
|
|
|
|
Titolo
La chiesa di Santi Lorenzo e Pancrazio a Cagliari
|
Autore
Claudio Nonne
|
Periodo:
Aprile 2018
Pagine:
120
Prezzo:
€ 13,00
ISBN:
978-88-95468-70-9
|
La chiesa dei Santi Lorenzo e Pancrazio è uno dei più antichi monumenti medievali della città di Cagliari. L’edificio, costruito entro il 1263 sul punto più elevato e panoramico del colle di Buoncammino, si affaccia sull’anfiteatro romano e sul viale alberato che giunge fino all’ingresso del quartiere di Castello. Le strutture romaniche sopravvissute agli ampliamenti sei-settecenteschi costituiscono una rara testimonianza dell’età giudicale del capoluogo sardo. L’ecclesia di Sanctus Brancatius è menzionata per la prima volta circa cinquant’anni dopo la fondazione del Castel di Castro, avvenuta attorno al 1215 per iniziativa pisana, ma le sue strutture di impianto potrebbero risalire ai decenni a cavallo tra l’XI e il XII secolo, momento storico in cui la Sardegna meridionale ricadeva ancora sotto la giurisdizione del giudice di Cagliari.
|
Vai alla scheda
-
Ordina
|
|
|
|
|
Titolo
Storie di sconosciuti salvatori
|
Autore
Giuseppe Deiana
|
Periodo:
Febbraio 2018
Pagine:
124
Prezzo:
€ 13,00
ISBN:
978-88-95468-69-3
|
È quasi del tutto sconosciuta la storia dei Giusti sardi che, aiutando gli ebrei e i perseguitati politici, hanno contribuito a combattere pacificamente le peggiori forme di totalitarismo del Novecento. La loro vicenda esemplare si colloca dentro una nuova idea di Giusto che si allarga sempre più a comprendere chi ha lottato e lotta non solo contro i genocidi, ma anche contro gli etnocidi e gli altri aspetti della società totalitaria che caratterizzano anche il nuovo secolo in diverse parti del mondo.
Tra i numerosi Giusti di tutto il mondo che hanno fatto il bene dell’umanità, esponendosi a rischi e pagando di persona, ci sono anche alcuni sardi.
In questo libro vengono presentati in particolare i casi di quanti, donne e uomini non ebrei hanno salvato gli ebrei perseguitati e ricercati dai tedeschi per essere annientati nel sistema concentrazionario nazista durante la Seconda Guerra Mondiale, il conflitto in cui non sono mancati i Giusti della Resistenza, protagonisti di un’ordinaria straordinarietà umana e morale. Una prova ulteriore del contributo importante dei sardi alla Resistenza militare e civile
|
Vai alla scheda
-
Ordina
|
|
|
|
|